Cynoglossum Indice Determinazione | Distribuzione | Specie in Italia | Bibliografia | Altri progetti | Collegamenti esterni | Menu di navigazioneWikimedia CommonsWikispeciesWikimedia CommonsCynoglossumWikispeciesCynoglossumCynoglossum

Multi tool use
Boraginaceae
Boraginaceaecimebratteeaccrescenteinfundibuliformelembofaucesubcapitatoglochidiate
Cynoglossum
Jump to navigation
Jump to search
Il genere Cynoglossum L., della famiglia delle Boraginaceae, comprende piante biennali o perenni e, raramente, annuali.
I fiori sono portati in cime generalmente senza brattee. Il calice è cinque-fido fin quasi alla base e accrescente. La corolla ha un corto tubo cilindrico o infundibuliforme, il lembo è rotato e cinque scaglie ne chiudono la fauce. Gli stami sono inclusi, inseriti nella metà superiore del tubo. Lo stilo è incluso e lo stimma è piccolo e subcapitato. Le nucule hanno forma da ovoide a subglobosa e sono glochidiate, la superficie esterna può essere convessa, piatta o leggermente concava, qualche volta ci può essere un distinto bordo o disco.
Indice
1 Determinazione
2 Distribuzione
3 Specie in Italia
4 Bibliografia
5 Altri progetti
6 Collegamenti esterni
Determinazione |
Questo genere presenta particolari difficoltà per la determinazione. Pe poter procedere con facilità e sicurezza a questo compito, occorre avere a disposizione:
corolle, raccolte in piena fioritura, di cui si è annotato il colore all'atto della raccolta
infiorescenze, ben allungate e distese, raccolte quindi alla fruttificazione
nucule, mature, raccolte e conservate senza far loro perdere la loro forma naturale, quindi conservate a parte senza averle pressate
Occorre quindi che si faccia ben attenzione a possedere sia rami fioriti che rami fruttificati, raccogliendo gli esemplari in epoche differenti.
Distribuzione |
Distribuito nelle regioni temperate e subtropicali sia dell'emisfero nord che dell'emisfero sud, questo genere annovera circa 65 specie.
Specie in Italia |
Socondo Pignatti, sul territorio italiano, sono presenti dieci specie:
C. cheirifolium L.
C. clandestinum Desf.
C. columnae Ten.
C. creticum Miller
C. dioscoridis Vill.
C. germanicum Jacq.
C. megellense Ten.
C. montanum L.
C. nebrodense Guss.
C. officinale L.
Bibliografia |
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 88-506-2449-2
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 0-521-08489-X
Altri progetti |
Altri progetti
- Wikimedia Commons
- Wikispecies
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cynoglossum
Wikispecies contiene informazioni su Cynoglossum
Collegamenti esterni |
(EN) Cynoglossum, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
![]() Cynoglossum officinale L. | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Boraginaceae |
Genere | Cynoglossum |
Specie | |
|
Categoria:
- Boraginaceae
(RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgPageParseReport":"limitreport":"cputime":"0.264","walltime":"0.390","ppvisitednodes":"value":414,"limit":1000000,"ppgeneratednodes":"value":0,"limit":1500000,"postexpandincludesize":"value":7701,"limit":2097152,"templateargumentsize":"value":507,"limit":2097152,"expansiondepth":"value":8,"limit":40,"expensivefunctioncount":"value":0,"limit":500,"unstrip-depth":"value":0,"limit":20,"unstrip-size":"value":772,"limit":5000000,"entityaccesscount":"value":1,"limit":400,"timingprofile":["100.00% 341.338 1 -total"," 53.42% 182.346 1 Template:Collegamenti_esterni"," 25.28% 86.306 1 Template:Tassobox"," 21.22% 72.419 1 Template:Interprogetto"," 14.94% 51.003 1 Template:Immagine_sinottico"," 2.51% 8.572 1 Template:Come_leggere_il_tassobox"," 0.84% 2.877 3 Template:Tassobox/Colore"," 0.78% 2.656 1 Template:Tassobox/Categoria"],"scribunto":"limitreport-timeusage":"value":"0.188","limit":"10.000","limitreport-memusage":"value":5746966,"limit":52428800,"cachereport":"origin":"mw1269","timestamp":"20190719031902","ttl":2592000,"transientcontent":false););"@context":"https://schema.org","@type":"Article","name":"Cynoglossum","url":"https://it.wikipedia.org/wiki/Cynoglossum","sameAs":"http://www.wikidata.org/entity/Q751937","mainEntity":"http://www.wikidata.org/entity/Q751937","author":"@type":"Organization","name":"Contributori ai progetti Wikimedia","publisher":"@type":"Organization","name":"Wikimedia Foundation, Inc.","logo":"@type":"ImageObject","url":"https://www.wikimedia.org/static/images/wmf-hor-googpub.png","datePublished":"2006-04-02T20:08:13Z","dateModified":"2019-06-19T11:56:39Z","image":"https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Illustration_Cynoglossum_officinale0.jpg","headline":"genere di pianta della famiglia Boraginaceae"(RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgBackendResponseTime":531,"wgHostname":"mw1269"););