Skip to main content

Tapirus bairdii Indice Descrizione | Biologia | Distribuzione e habitat | Nemici naturali | Status e conservazione | Note | Voci correlate | Altri progetti | Collegamenti esterni | Menu di navigazioneTapirus bairdiiWikimedia CommonsWikispeciesWikimedia CommonsTapirus bairdiiWikispeciesTapirus bairdiiTapirus bairdiiimages and movies of the Baird's tapir (Tapirus bairdii)Baird's Tapir

PerissodattiliSpecie animali in pericolo di estinzioneFauna sudamericanaFauna centroamericanaMegafauna


Gill1865mammiferofamigliaTapiridaeAmerica centraleproboscidegestazionemimetismosvezzamentomaturità sessualeAmerica centraleMessicomeridionaleBelizeGuatemalaHondurasCosta RicaNicaraguaPanamaColombiaEl SalvadorEcuadorCoccodrillo americanogiaguaroestinzioneevolutivadeforestazione












Tapirus bairdii




Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.






Jump to navigation
Jump to search




Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Tapiro di Baird

Central American Tapir-Belize20.jpg

Tapirus bairdii

Stato di conservazione


Status iucn3.1 EN it.svg

In pericolo[1]



Classificazione scientifica

Dominio


Eukaryota


Regno


Animalia


Phylum


Chordata


Subphylum


Vertebrata


Classe


Mammalia


Ordine


Perissodactyla


Famiglia


Tapiridae


Genere


Tapirus


Specie


T. bairdii


Nomenclatura binomiale

Tapirus bairdii
Gill, 1865
Nomi comuni

Tapirella


Il tapiro di Baird (Tapirus bairdii Gill, 1865) è un mammifero della famiglia dei Tapiridae, diffuso in America centrale.




Indice





  • 1 Descrizione


  • 2 Biologia

    • 2.1 Riproduzione



  • 3 Distribuzione e habitat


  • 4 Nemici naturali


  • 5 Status e conservazione


  • 6 Note


  • 7 Voci correlate


  • 8 Altri progetti


  • 9 Collegamenti esterni




Descrizione |


Il tapiro di Baird è facilmente distinguibile dalle altre specie di tapiri per una macchia color crema sulla faccia e la gola mentre il resto della pelliccia è di colore bruno-grigiastro.

È la più grande tra le specie di tapiri americani[2]: può raggiungere i 2 m di lunghezza e 1,2 m in altezza, con un peso compreso tra 240 e 400 kg.
Al pari degli altri tapiri ha una coda piccola e tozza e una corta proboscide. Presenta quattro dita su ciascuna zampa anteriore e tre dita su quelle posteriori.



Biologia |


È un animale di abitudini prevalentemente, ma non esclusivamente, notturne, che si nutre di foglie e frutti raccolti sul terreno.

Ama l'acqua e nei giorni caldi può trascorrere delle ore immerso in pozze e stagni.


Conduce generalmente una vita solitaria, anche se non è infrequente incontrare piccoli gruppi, generalmente formati da individui di età differenti (per lo più giovani con le loro madri).


Comunicano tra loro con fischi e squittii striduli.


L'aspettativa di vita media è di circa 30 anni.



Riproduzione |


La gestazione dura all'incirca 400 giorni, a conclusione dei quali ogni femmina dà alla luce, in genere, un solo piccolo (molto rari i parti gemellari). I cuccioli hanno una pelliccia rossastra con macchie e strisce bianche, una forma di mimetismo che li aiuta a sopravvivere nella folta foresta tropicale.

Per la prima settimana di vita i piccoli rimangono nascosti e la madre provvede a nutrirli tornando periodicamente alla loro tana. Trascorso tale periodo iniziano a seguire la madre nelle sue spedizioni alla ricerca di cibo. Verso la terza settimana di vita sono già in grado di nuotare. Lo svezzamento si completa al compimento del primo anno di vita.

I giovani tapiri raggiungono la maturità sessuale verso i 18-24 mesi.



Distribuzione e habitat |




Areale della specie
In rosso le zone in cui è estinto (El Salvador), in giallo quelle in cui la presenza è dubbia (Ecuador)




Il Tapirus bairdii è diffuso nelle zone di foresta equatoriale dell'America centrale, comprendendo Messicomeridionale, Belize, Guatemala, Honduras, Costa Rica, Nicaragua, Panama e Colombia.
La specie risulta estinta in El Salvador, dubbia la sua presenza in Ecuador.


La sua presenza è stata segnalata sino ad un'altitudine di 3.350 metri.



Nemici naturali |


Il Tapiro di Baird, grazie alla sua mole, è un difficile avversario per i suoi pochi nemici naturali. Gli unici predatori in grado di sopraffarlo infatti sono gli esemplari di Coccodrillo americano (C.acutus) che superano i 4 metri, e il giaguaro che però difficilmente riesce ad avere la meglio, a testimoniarlo sono i frequenti segni di artigli che sono stati riportati sul dorso di numerosi tapiri dell'America Centrale. (wikipedia.en)



Status e conservazione |


In base ai criteri della IUCN Red List la specie è considerata in pericolo di estinzione.


La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Tapirus bairdii una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.


La legislazione di alcuni paesi dell'America centrale, tra cui Messico, Belize, Guatemala, Costa Rica e Panama, vieta la caccia di questa specie. Il problema principale per la sopravvivenza della specie è rappresentato, oltreché dal suo lento tasso di riproduzione, dalla diminuzione del suo habitat a causa dalla deforestazione.



Note |



  1. ^ (EN) Castellanos A. et al. 2008, Tapirus bairdii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2018.2, IUCN, 2018.


  2. ^ L'asiatico tapiro della Malesia (Tapirus indicus) è leggermente più grande



Voci correlate |


  • Mammiferi a rischio di estinzione


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons

  • Wikispecies



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tapirus bairdii


  • Collabora a WikispeciesWikispecies contiene informazioni su Tapirus bairdii


Collegamenti esterni |


  • (EN) Tapirus bairdii, in EDGE (Evolutionary Distinct and Globally Endangered), Zoological Society of London.

  • ARKive - images and movies of the Baird's tapir (Tapirus bairdii)

  • Tapir Specialist Group - Baird's Tapir


MammiferiPortale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi



Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tapirus_bairdii&oldid=104771952"










Menu di navigazione



























(RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgPageParseReport":"limitreport":"cputime":"0.220","walltime":"0.345","ppvisitednodes":"value":1748,"limit":1000000,"ppgeneratednodes":"value":0,"limit":1500000,"postexpandincludesize":"value":11959,"limit":2097152,"templateargumentsize":"value":1030,"limit":2097152,"expansiondepth":"value":12,"limit":40,"expensivefunctioncount":"value":1,"limit":500,"unstrip-depth":"value":0,"limit":20,"unstrip-size":"value":1760,"limit":5000000,"entityaccesscount":"value":1,"limit":400,"timingprofile":["100.00% 279.130 1 -total"," 35.24% 98.358 1 Template:Interprogetto"," 32.44% 90.538 1 Template:Tassobox"," 17.36% 48.470 1 Template:Portale"," 15.73% 43.907 1 Template:Immagine_sinottico"," 13.67% 38.170 1 Template:Icona_argomento"," 12.09% 33.748 2 Template:Cita_testo"," 7.46% 20.828 1 Template:IUCN"," 6.59% 18.404 1 Template:EDGE"," 3.86% 10.777 1 Template:Str_prima"],"scribunto":"limitreport-timeusage":"value":"0.117","limit":"10.000","limitreport-memusage":"value":3033666,"limit":52428800,"cachereport":"origin":"mw1327","timestamp":"20190614185806","ttl":2592000,"transientcontent":false););"@context":"https://schema.org","@type":"Article","name":"Tapirus bairdii","url":"https://it.wikipedia.org/wiki/Tapirus_bairdii","sameAs":"http://www.wikidata.org/entity/Q215997","mainEntity":"http://www.wikidata.org/entity/Q215997","author":"@type":"Organization","name":"Contributori ai progetti Wikimedia","publisher":"@type":"Organization","name":"Wikimedia Foundation, Inc.","logo":"@type":"ImageObject","url":"https://www.wikimedia.org/static/images/wmf-hor-googpub.png","datePublished":"2007-08-22T18:28:40Z","dateModified":"2019-05-09T00:54:46Z","image":"https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7b/Central_American_Tapir-Belize20.jpg","headline":"specie di animale della famiglia Tapiridae"(RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgBackendResponseTime":120,"wgHostname":"mw1327"););

Popular posts from this blog

Canceling a color specificationRandomly assigning color to Graphics3D objects?Default color for Filling in Mathematica 9Coloring specific elements of sets with a prime modified order in an array plotHow to pick a color differing significantly from the colors already in a given color list?Detection of the text colorColor numbers based on their valueCan color schemes for use with ColorData include opacity specification?My dynamic color schemes

Invision Community Contents History See also References External links Navigation menuProprietaryinvisioncommunity.comIPS Community ForumsIPS Community Forumsthis blog entry"License Changes, IP.Board 3.4, and the Future""Interview -- Matt Mecham of Ibforums""CEO Invision Power Board, Matt Mecham Is a Liar, Thief!"IPB License Explanation 1.3, 1.3.1, 2.0, and 2.1ArchivedSecurity Fixes, Updates And Enhancements For IPB 1.3.1Archived"New Demo Accounts - Invision Power Services"the original"New Default Skin"the original"Invision Power Board 3.0.0 and Applications Released"the original"Archived copy"the original"Perpetual licenses being done away with""Release Notes - Invision Power Services""Introducing: IPS Community Suite 4!"Invision Community Release Notes

François Viète Contents Biography Work and thought Bibliography See also Notes Further reading External links Navigation menup. 21Google Bookspp. 75–77Google BooksDe thou (from University of Saint Andrews)ArchivedGoogle BooksGoogle BooksGoogle BooksGoogle booksGoogle Bookscc-parthenay.frL'histoire universelle (fr)Universal History (en)ArchivedAdsabs.harvard.eduPagesperso-orange.frArchive.orgChikara Sasaki. Descartes' mathematical thought p.259Google BooksGoogle BooksGoogle Bookspp. 152 and onwardGoogle BooksGoogle BooksScribd.comGoogle Books1257-7979Google BooksGoogle BooksGoogle BooksGoogle BooksGoogle BooksGoogle BooksGallica.bnf.frGoogle BooksGoogle Books"François Viète"Francois Viète: Father of Modern Algebraic NotationThe Lawyer and the GamblerAbout TarporleySite de Jean-Paul GuichardL'algèbre nouvelle"About the Harmonicon"cb120511976(data)1188044800000 0001 0913 5903n82164680ola2013766880073431702w6vt1sb70287374827140948071409480